INFORMAZIONI
La moderna tendenza della chirurgia ortopedica e' quella di utilizzare approcci
sempre meno invasivi applicando la filosofia della Tissue Sparing Surgery
La chirurgia mini-invasiva preservando le strutture anatomiche (cute, muscoli, vasi, nervi, tessuto osseo e tessuto emopoietico) consente
un miglior recupero post operatorio e migliori risultati funzionali.
Per tale motivo, particolare attezione viene rivolta allo studio ed al trattamento artroscopico delle varie patologie dell'anca e della spalla.
Per il trattamento della patologia degenerativa dell'anca (coxartrosi) e della spalla (omartrosi) si utilizzano tecniche mini-invasive e vari tipi di protesi, con l'obiettivo
di ottenere un impianto protesico che meglio soddisfi l'esigenza del paziente.
La filosofia della Tissue Sparing Surgery viene applicata anche nei casi in cui si rende necessaria la sostituzione
di una o di entrambe le componenti protesiche (Reimpianto della protesi).

RICERCA
Le artrosi, le artriti e altre malattie possono
comportare danni tali da compromettere la deambulazione e
l'autosufficienza del malato. Le artroprotesi con materiali nuovi e
biocompatibili costituiscono oggi una soluzione chirurgica estremamente
affidabile, con risultati soddisfacenti oltre il novanta percento dei casi, anche a
molti anni di distanza dall'intervento, se effettuati in centri
specialistici e di grande esperienza. Ne consegue che le grandi
disabilita' motorie, particolarmente numerose un tempo, sono ora
notevolmente diminuite, specie a carico delle persone anziane, le quali
hanno migliorato la propria qualita' di vita.
Particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione dell'artrosi dell'anca attraverso la diagnosi ed il trattamento precoce dell'Impingement femoro-acetabolare(FAI) . Ormai è stato dimostrato che il FAI rappresenta una condizione anatomo-patologica dell'anca che determina nel tempo alterazioni a carico della cartilagine dell'anca con conseguente sviluppo dell'artrosi. Oggi grazie alle moderne tecniche diagnostiche(Artro-RMN) ed alle moderne tecniche artroscopiche è possibile trattare precocemente il FAI e le lesioni associate in modo da prevenire o rallentare l'evoluzione della malattia artrosica.
Particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione dell'artrosi dell'anca attraverso la diagnosi ed il trattamento precoce dell'Impingement femoro-acetabolare(FAI) . Ormai è stato dimostrato che il FAI rappresenta una condizione anatomo-patologica dell'anca che determina nel tempo alterazioni a carico della cartilagine dell'anca con conseguente sviluppo dell'artrosi. Oggi grazie alle moderne tecniche diagnostiche(Artro-RMN) ed alle moderne tecniche artroscopiche è possibile trattare precocemente il FAI e le lesioni associate in modo da prevenire o rallentare l'evoluzione della malattia artrosica.